Descrizione Progetto
Warning: Division by zero in /home/slowveni/limosa.it/wp-content/themes/Avada/includes/class-avada-images.php on line 179
Cadore: uomini d’acque, di boschi e di energia
Un procedere per tappe, una sosta dopo l’altra: il soggiorno ripercorre nella sua struttura l’essenza stessa dei contenuti che propone. Il taglio dei boschi, dalla martellata all’abbattimento. La fluitazione, dalla “menada” al Cidolo. Le zattere, dalla costruzione all’arrivo in Laguna. I salti d’acqua, dalle ruote dei mulini all’energia idroelettrica.
Acqua, elemento che collega da sempre le verticali pareti dolomitiche all’orizzonte piatto della Laguna Veneta. Per secoli un flusso continuo di risorse ha disceso la via del fiume per garantire glorie e splendori alla Serenissima. Tronchi d’albero per fondamenta e galeoni, minerali preziosi per monete e cannoni, pietre per mole e palazzi: enormi quantità di materie prime e lavorate erano il carico di quasi 3000 zattere che scendevano ogni anno lungo il fiume Piave.
Struttura alberghiera
- 300 alloggi, un terzo dei quali concepiti per disabili
- ragazzi è in camere da 3 a 8 posti
- Non sono disponibili asciugamani.
- per gli insegnanti in camere doppie e singole (secondo disponibilità e con supplemento)
Programma
Partenza dalla scuola con il bus privato. Appuntamento con l’operatore a Calalzo e visita guidata a Lagole. L’avventura delle genti del Cadore, impegnate nei secoli nel difficile ed intenso rapporto con la montagna, è la chiave di lettura del soggiorno che inizia a Calalzo dove l’operatore naturalista accoglie la classe.
- Lagole: lo spettacolo e la magia dell’acqua: (due ore).
- Roggia dei Mulini: l’energia dell’acqua (mezza giornata)
Dopo la colazione, escursione con pranzo al sacco:
- Foresta di Somadida: il “Bosco da Pali” della Serenissima (intera giornata)
Dopo la colazione, escursione di intera giornata con pranzo al sacco. Al mattino trasferimento a Longarone ed escursione guidata:
- La Valle del Vajont (mezza giornata)
- Il Museo degli Zattieri (due ore)
Quota base individuale: € 160
Tutte le quote indicate (sia quota base che supplementi escursioni/transfer) sono valide per un minimo di 30 ragazzi partecipanti paganti. Nel caso il Vs gruppo sia di entità inferiore al minimo previsto, richiedeteci un preventivo personalizzato.
CONDIZIONI
- Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
- 1 Operatore ogni 25 ragazzi
- Ingresso al Museo degli Zattieri;
- Gratuità insegnanti 1/15.
- Trasporto con bus G.T.;
- Pranzo del primo giorno;
- Tutto ciò non incluso alla voce “La quota individuale di partecipazione è comprensiva di”.
Telefonaci per verificare e richiedere le promozioni.
Partenza dalla scuola con il bus privato. Appuntamento con l’operatore a Calalzo e visita guidata a Lagole. L’avventura delle genti del Cadore, impegnate nei secoli nel difficile ed intenso rapporto con la montagna, è la chiave di lettura del soggiorno che inizia a Calalzo dove l’operatore naturalista accoglie la classe.
- Lagole: lo spettacolo e la magia dell’acqua: (due ore).
- Roggia dei Mulini: l’energia dell’acqua (mezza giornata)
Secondo giorno
- Foresta di Somadida: il “Bosco da Pali” della Serenissima (intera giornata)
Dopo la colazione, escursione con pranzo al sacco, a scelta:
- Cadini di Misurina: dove passa l’orso bruno (intera giornata)
- Tre Cime di Lavaredo: emozioni in alta quota (intera giornata)
- Forcella Lerosa e Malga Ra Stua: i magici colori della Croda Rossa d’Ampezzo (intera giornata)
Quarto giorno
- La Valle del Vajont (mezza giornata)
- Il Museo degli Zattieri (due ore)
Quota base individuale: € 237
Tutte le quote indicate (sia quota base che supplementi escursioni/transfer) sono valide per un minimo di 30 ragazzi partecipanti paganti. Nel caso il Vs gruppo sia di entità inferiore al minimo previsto, richiedeteci un preventivo personalizzato.
CONDIZIONI
- Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
- 1 Operatore ogni 25 ragazzi
- Ingresso al Museo degli Zattieri;
- Gratuità insegnanti 1/15.
- Trasporto con bus G.T.;
- Pranzo del primo giorno;
- Tutto ciò non incluso alla voce “La quota individuale di partecipazione è comprensiva di”.
Telefonaci per verificare e richiedere le promozioni.
Escursioni: dove, come, quando







